Architects for the Metaverse

0
542

Architects for the Metaverse (https://www.massimoscalzo.com) nasce come una community, tutta Italiana, aperta a chiunque abbia conoscenze e passione per il mondo dell’architettura, del design, della modellazione 3d e del mondo crypto e Nft.

Architects for the Metaverse - EARTH2ITALIA.NET

A Gennaio ha aperto le danze la casa d’aste Sotheby’s, con la vendita della prima Villa “Metareal”, che verrà realizzata a Miami e conclusa entro la fine del 2022.

La prima casa ad essere realizzata sia nella realtà che nel metaverso, acquistata tramite Nft. 

Dati gli ottimi presupposti, la crescente community di “Architects for the Metaverse” crede che il metaverso sarà l’occasione per esprimersi al massimo, senza fare i conti con due dei più grandi nemici dell’architetto: Il Budget e la gravità!

Intervista a Massimo Scalzo

Abbiamo contattato l’architetto Massimo Scalzo, ideatore e portavoce di “Architects for the Metaverse” per avere un confronto e capire quali sono gli obbiettivi del suo lavoro.

Di seguito l’intervista:

Ciao Max; vi siete già avventurati in qualche progetto sul “Metaverso” oltre ad Earth2?

Ciao! Come primo progetto, io ed i miei colleghi Giuseppe Anania e Domenico Garofalo, abbiamo presentato una villa di 1000 metri quadrati su 3 piani, la “RM01 Dubai pentahouse” acquistabile su Opensea a 33Eth.

RM01 Dubai pentahouse
Vista della “RM01 Dubai pentahouse

Abbiamo scelto questo prezzo poichè si tratta di un concept per una progettazione reale.

Chi acquista un nosto Nft, che contiene il codice RM, acquista un prodotto realizzabile sia nella realta (R) che nel metaverso (M) e questa credo che sia una porta che stiamo aprendo alla blockchain nel mercato immobiliare reale, poichè crediamo molto in questa tecnologia.

Come pensate potrà evolvere il mercato in cui vi state inserendo? (Non solo su Earth2)

L’acquisto di terreni nel metaverso sta diventando un business che si espande a macchia d’olio, anche in settori che fino ad ora non si erano interessati a questo tipo di investimenti.

Questo da l’idea del potenziale che ha questo tipo di mercato.

I metaversi si stanno evolvendo in fretta, ma c’è ancora molto da lavorare. Paradossalmente il cliente più ostico è quello che non conosce nulla della materia e, proprio come con social come Facebook, tiktok ed instagram, c’è bisogno di tempo, lavoro e tanta qualità prima che il prodotto venga accolto dalla massa.

Pensi quindi che sia ancora lontano il tempo per fare di questa idea un vero e proprio lavoro che sostituisca quello nella vita vera?

Già da tempo Crypto, Nft ed arte hanno creato un forte sodalizio, che personalmente ritengo tende ad avere uno spiccato carattere speculativo in questo momento.

La disinformazione e le speculazioni stanno allontanando l’opinione pubblica dal coinvolgimento in questo mondo.

La gente ne sente parlare molto, non comprende, ma affronta l’argomento quasi sempre con connotazioni negative (prezzi eccessivi per dinamiche che non comprendono), in particolar modo quando si parla di Nft.

Ciò naturalmente allungherà le tempistiche di coinvolgimento del grande pubblico anche nel nostro settore

Come mai vi state concentrando particolarmente su Earth2 rispetto ad altri Metaversi?

Dal punto di vista “psicologico” perché è una riproduzione della terra, dunque qualcosa che conosciamo bene. 

E’ già la nostra casa.

Un altro punto fondamentale sono i lotti limitati e questo risponde molto bene alle logiche di mercato immobiliare, poiché si arriverà ad un certo punto in cui si potrà solo vendere ed acquistare qualcosa che ha già un proprietario.

Ogni proprietario avrà dunque tutto l’interesse ad arricchire il proprio lotto per far aumentare il valore della proprietà! Questo è il motivo per cui ho scelto Earth2 come base per il “Quartier Generale”.

Tra l’altro hai scelto come base strategica per il tuo “Quartier Generale” proprio il Megamart, per quale motivo? Vedi del potenziale in esso ?

Beh, ho creduto fin da subito nel Megamart perché racchiude l’essenza di quello che potrebbe essere lo spazio pubblicitario/espositivo, inoltre essendo un progetto nato da poco, riteniamo possa essere vantaggioso, nel lungo termine, essere tra i primi ad averci investito.

Come deve essere, secondo te, la figura dell’architetto nel Metaverso?

L’uomo è uomo anche nel metaverso ed avrà sempre bisogno di punti di riferimento per sentirsi a proprio agio.

Su questo fondamento si basa anche quella che per me deve essere la figura dell’architetto, ovvero un progettista di ambienti che faccia da ponte tra il mondo reale ed il metaverso.

Sappiano accogliere l’uomo e farlo sentire a proprio agio e questa credo che sia un’abilità che solo noi architetti abbiamo e possiamo mettere a disposizione in questa fase, poiché è il nostro compito da sempre.

Siamo abbastanza visionari ma realisti, abbiamo un apprendimento consapevole e abbiamo, proprio come il titolo del libro di Ruth Schmid,  “I piedi a terra e la testa fra le nuvole”, quello di cui secondo me ha bisogno ora il Metaverso per essere costruito. 

Cosa può offrire un professionista del tuo calibro rispetto ad un normale giocatore senza alcuna conoscenza sull’architettura ?

Suppongo che una proprietà con una progettazione fatta da un architetto avrà un valore maggiore rispetto ad un fai da te! Molti tendono ad avere una visione che si avvicina alle esperienze con “TheSims” quando si parla di case nel metaverso e credono di poter affrontare una progettazione da soli, ma naturalmente non hanno idea di cosa significhi vivere immersivamente in una casa senza dei principi armonici a 360° (dai colori, agli arredi, passando per le proporzioni planimetriche sulle divisioni interne).

Cosa manca all’editor di Earth2 affinché diventi più professionale?

Gli editor dei vari metaversi (incluso Earth2) dovranno essere in grado di assecondare e rispettare standard molto elevati, dunque la possibilità di lavorare con materiali e volumi personalizzabili al 100%. 

Tutto ciò avrà bisogno di un’enorme capacità di trasmissione dati ed immagazzinamento che forse ancora non abbiamo.

Lo stesso Zuckerberg ha chiesto che venga migliorata la banda di connessione, subito dopo aver presentato il super computer AI RSC (Research SuperCluster) che potrà dare una mano nella creazione del metaverso Meta.

Auspico che un giorno le connessioni saranno molto più accessibili ed i computer saranno in grado di gestire tutti i dati di cui abbiamo bisogno per vivere un metaverso che ci faccia sentire come a casa.

Bene, le domande sono finite, grazie mille per la disponibilità, è stato un piacere!

Figurati, grazie a te!

Altri modi per seguire Earth 2 Italia

Per tutte le novità riguardo Earth 2 in tempo reale e per discutere delle ultime notizie abbiamo un gruppo Telegram.

Se ancora non ti sei aggiunto ci puoi trovare qui: Earth 2 Telegram

Nel gruppo troverai sempre qualcuno col quale parlare di Earth 2 o disposto a rispondere alle tue domande riguardanti Terra 2.

Puoi inoltre seguirci sulle nostre pagine Earth 2 Facebook ed Earth 2 Instagram.

Ti ricordo inoltre che puoi supportare il nostro sito utilizzando il codice “EARTH2ITALIA” oppure “PLAYSTATION” per i tuoi acquisti futuri su Earth 2, che ti garantirà il 7.5% di cashback ogni volta che acquisti nuove proprietà dalla mappa!

Articolo precedenteEarth 2 Whitepaper DRAFT
Articolo successivoGuadagnare nel metaverso: intervista ad un flipper di Earth2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui