
Cosa è il Metaverso?
Da quando Mark Zuckerberg ha cambiato il nome della società “Facebook” in “Meta“, non si parla d’altro: il Metaverso.
L’interesse per questa nuova frontiera dell’internet sta arrivando anche sui mezzi di comunicazione mainstream.
Ma cos’è veramente il Metaverso?
Come si può leggere su Wikipedia:
“Nella letteratura futurista e nella fantascienza, il metaverso è un’ipotetica iterazione di Internet come un unico mondo virtuale universale e immersivo, facilitato dall’uso di cuffie per la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).
Nell’uso colloquiale, un metaverso è una rete di mondi virtuali 3D incentrati sulla connessione sociale.”
Questi spazi virtuali permetteranno di vivere la realtà virtuale in 3 dimensioni attraverso il proprio avatar e non più solamente nelle 2 dimensioni che si possono fruire da uno schermo.
Questo step evolutivo del Web, permetterà di avere innovazione in molti campi della vita umana e inoltre permetterà di vivere le attività ludiche in maniera del tutto immersiva.
Come sarà il metaverso?
Il “Metaverso”, o meglio: i Metaversi, una volta pienamente sviluppati, garantiranno un nuovo approccio alla navigazione sul Web.
Molte delle attività umane già migliorate dallo sviluppo del web, vedranno un ulteriore miglioramento grazie allo sviluppo dei Metaversi; miglioramento non tanto qualitativamente parlando, ma dal punto di vista dell’ “user experience”.
Basti pensare ad esempio a come potrà essere “vissuto” un negozio e-commerce su un metaverso, con la possibilità di poter vedere in anticipo (grazie ai visori) tutte le caratteristiche del prodotto come se fossimo realmente davanti ad esso.
Questo non vale solo per il settore e-commerce ma varrà molto probabilmente per tutti gli altri settori.
In tempi di Pandemie come i nostri, il Metaverso svolgerà un ruolo chiave soprattutto anche dal punto di vista del contatto sociale, garantendo un “luogo” sicuro dover poter svolgere incontri di lavoro senza dover per forza stare in contatto e rischiare trasmissioni di agenti patogeni qualora ci sia un periodo di emergenza come il nostro.
Anche il settore dello spettacolo (a 360 gradi) godrà di innovazione; basti pensare ai concerti evento che si sono svolti su Fortnite, alle sfilate di Moda di grandi marchi svoltesi su Decentraland o alle prime partite di calcio rese visibili sul Metaverso di “The Nemesis” , per avere un idea di come si adatterà il mondo dello spettacolo a questa nuova evoluzione del web.

Realtà aumentata e Realtà virtuale
AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale) non sono la stessa cosa, ma entrambe vedranno applicazione nel Metaverso.
La realtà virtuale è una realtà digitale immersiva che grazie a dispositivi e periferiche dotati di sensori come i visori – che possono essere dei semplici occhiali o dei veri e propri caschi virtuali – guanti che eliminano la necessità di avere tastiere o joystick in mano e auricolari per l’audio, rende possibile agli utenti di immergersi in una realtà interattiva completamente digitale.

A differenza della realtà virtuale che crea un ambiente esclusivamente digitale, la realtà aumentata si basa sul mondo reale e lo completa con immagini virtuali.
L’AR non essendo una realtà immersiva non ha bisogno di visori specifici ma può essere tranquillamente osservata da dispositivi dotati di videocamera su cui è stato caricato un software di AR.
Un esempio celebre di AR è Pokemon Go.
Avatar
Gli Avatar sono e saranno il mezzo col quale interagire col Metaverso e con le persone all’interno di esso.
Essi saranno modificabili, a discrezione del giocatore che ne è proprietario, e potranno essere equipaggiati con diversi gadget (in formato Nft).
Già su “The Sandbox” e su “Decentraland” viene data la possibilità di comprare gadget per il proprio avatar pagando in una qualche valuta i giocatori che vendono tali gadget. (Sand e Mana ad esempio sui rispettivi Mondi virtuali).
Mondi virtuali
Metaverso o Metaversi ?
Abbiamo parlato di “Decentraland”, di “The Sandbox” e di “Earth2“, ma non è del tutto corretto definire questi progetti come Metaversi (almeno per il momento).
Essi, più che Metaversi, sono dei Mondi Virtuali (ognuno a se stante).
È ancora difficile stabilire se esisterà un unico Metaverso che collegherà tutti i Mondi virtuali oppure se ogni mondo virtuale sarà un Metaverso a se stante.
Per il momento esiste un’iniziativa chiamata “Metaverse open standard group” che ha lo scopo di promuovere standard aperti e interoperabili per la realtà aumentata e virtuale, geo-spaziale e tecnologia 3D.
Questo per rendere possibile una futura interoperabilità tra i vari Mondi Virtuali.
Tra i partecipanti a questa iniziativa possiamo trovare: Meta, Microsoft, Epic-Games, Sony e Nvidia giusto per dirne alcune.
Mondi Virtuali
I 3 progetti di cui abbiamo parlato prima (Earth2, Sandbox, Decentraland) sono caratterizzati da una divisione del loro spazio virtuale in molti terreni distaccati tra loro che appartengono ad un proprietario che ha pagato per essi.

Questi terreni (o meglio “proprietà) sono spazi virtuali, inizialmente vergini (senza alcuna costruzione al di sopra) che permettono al rispettivo proprietario la costruzione di attività o edifici virtuali.
Queste proprietà saranno visitabili da altri giocatori che partecipando alle attività proposte potranno contribuire alla realizzazione di una rendita da parte del proprietario del terreno.
Già ci sono molti esempi di persone che si sono arricchite grazie ad alcune attività possedute sui 2 dei Mondi Virtuali attualmente più sviluppati: “The Sandbox” e “Decentraland”.
Decentralizzazione
Abbiamo specificato all’inizio che il tormentone dei Metaversi è nato proprio grazie all’annuncio da parte di Mark Zuckerberg del cambio di nome della società “Facebook” in “Meta”.
Mark ha spiegato che questo nome allude al concetto di “Metaverso” e che il prossimo obbiettivo chiave dell’azienda sarebbe stato questo: la realizzazione di un Metaverso.
Metaverso che è poi arrivato ma che è anch’esso agli esordi; si tratta di “Horizon Worlds“.

Esso permette di partecipare ad attività virtuali col proprio Avatar interagendo con altri giocatori.
È possibile anche creare spazi virtuali usando i tool resi disponibili.
I clienti tipo di Horizon Wolrds saranno persone che visiteranno il Metaverso per incontrare amici, svolgere riunioni di lavoro o svolgere attività ludiche.
Non sarà richiesta molta inventiva ai clienti di Meta, che potranno vivere il Metaverso come se fosse un evoluzione del social network Facebook. (Lo stesso esempio potremmo farlo per Fortnite).
Gli altri metaversi citati sopra invece, saranno molto diversi dal Metaverso di Meta.
Meta in questo settore ha sviluppato un Metaverso centralizzato, per cui i clienti che visiteranno il Metaverso saranno ospiti e non avranno poteri decisionali sullo sviluppo del progetto.
Earth2 ad esempio, invece è un “Metaverso” decentralizzato che è del tutto (o quasi) di proprietà dei clienti.
I giocatori di Earth2 sono obbligati a prendere parte allo sviluppo del progetto se vogliono vedere profitti nell’investimento.
A quest’ultimi inoltre, sarà richiesta molta inventiva; difatti saranno loro i responsabili della costruzione del mondo virtuale a partire da zero, talvolta dovendo collaborare con altri giocatori.
Su questi progetti non è raro trovare delle Community molto solide i cui membri creano legami stretti tra loro.
Il dibattito riguardo la “Decentralizzazione” fù già portato in auge dalla nascita della DeFy (Decentralised Finance), che ha come fine ultimo quello di distaccarsi dal controllo di autorità/istituzioni centrali che controllano il sistema. (Per fare alcuni esempi: Bce e Fed sono 2 istituzioni centrali rispettivamente in Ue e in Usa).
Un esempio di progetto Decentralizzato è: Bitcoin.
Bitcoin è probabilmente la coin più decentralizzata ad oggi; il core dev-team di Bitcoin è decentralizzato; nessuno ne ha il controllo e chiunque può eseguire un nodo Bitcoin.
La rete è gestita da un gran numero di minatori.
L’unica nota negativa riguardo a ciò e che i mining-pool più grandi hanno probabilmente un alto grado di influenza.
Per approfondire il discorso sulla decentralizzazione, si consiglia la seguente lettura:
https://www.binance.com/it/blog/from-cz/centralizzazione-vs-decentralizzazione-301982828007075840
Crypto
Il mondo “Crypto” e quello dei Mondi Virtuali sono interconnessi.
Proprio per un questione di decentralizzazione.
I Metaversi citati prima (Earth2, Decentraland e Sandbox), si poggiano tutti su una valuta digitale che può essere spesa per comprare oggetti o servizi al di sopra della piattaforma.
Ad esempio su Decentraland troviamo “Mana”, su The Sandbox “Sand” e su Earth2 “Essence”.
Tutte queste cripto-valute non solo sono interesse di speculazione, ma sono alla base delle economie parallele che verranno a crearsi su questi nuovi Mondi digitali.
NFT
Gli Nft (token digitali non riproducibili) svolgeranno un ruolo chiave anche in questo settore.
Essi garantiscono l’unicità di un asset.
Abbiamo già accennato di come sia possibile acquistare gadget Nft per i propri avatar, ma l’utilità degli Nft non si ferma qui.
I terreni di Sandbox, Earth2 e Decentraland sono o saranno anch’essi nft.
Ogni proprietà infatti è un Nft che può essere venduto/comprato da altri giocatori sia sulla piattaforma stessa che su piattaforme specializzate come Opensea.
Considerazioni
Come abbiamo già detto prima, tutti questi progetti sono nella loro fase embrionale.
Ci vorranno molti anni prima di vedere qualcosa di ben fatto che risponda alle esigenze richieste da un Metaverso vero e proprio.
Quelli che possiamo vedere ora sono solo “bozze”.
Purtroppo anche da un punto di vista tecnologico il mondo dei Metaversi è limitato in questo momento; pare infatti che l’attuale sviluppo tecnologico non sia in grado di reggere cose di questo tipo, con centinaia o migliaia di persone che si incontrano nello stesso momento sul Metaverso.
Gli sviluppi futuri dei super-computer magari renderanno possibile tutto ciò.
Per concludere: il Metaverso di EARTH2
Questo articolo ha avuto lo scopo di informare gli utenti nuovi riguardo l’idea di Metaverso in generale.
Chi ci segue da più tempo, saprà che questo blog è incentrato esclusivamente su Earth2 ed i suoi sviluppi.
Earth2 nasce dall’idea di Shane Isaac di creare il primo Mondo Digitale basato sulla mappa del mondo reale in scala 1:1.
Earth2 è stato il primo mondo virtuale ad aver introdotto quest’idea.
Purtroppo molti cloni nascono ogni giorno, ma Earth2 a differenza degli altri progetti clone, può vantare una grande Community molto solida e molto unita.

Altri modi per seguire Earth 2 Italia
Per tutte le novità riguardo Earth 2 in tempo reale e per discutere delle ultime notizie abbiamo un gruppo Telegram.
Se ancora non ti sei aggiunto ci puoi trovare qui: Earth 2 Telegram
Nel gruppo troverai sempre qualcuno col quale parlare di Earth 2 o disposto a rispondere alle tue domande riguardanti Terra 2.
Puoi inoltre seguirci sulle nostre pagine Earth 2 Facebook ed Earth 2 Instagram.
Ti ricordo inoltre che puoi supportare il nostro sito utilizzando il codice “EARTH2ITALIA” oppure “PLAYSTATION” per i tuoi acquisti futuri su Earth 2, che ti garantirà il 7.5% di cashback ogni volta che acquisti nuove proprietà dalla mappa!