Ecco una guida sommaria sull’attività del flipper su Earth2, spiegata direttamente da un flipper.
Il Flipper può essere descritto come quella persona che speculando sulla compravendita di proprietà e guadagnando piccole cifre per ogni operazione, porta a casa grossi profitti in un arco di tempo relativamente breve.
Su Earth2 l’attività dei flipper è diventata essenziale; grazie a loro, infatti, il Marketplace rimane attivo anche in momenti di cali di utenza.
Abbiamo contattato un flipper italiano che opera su Earth2 dai sui inizi.
La persona interessata si è resa disponibile per un’intervista riguardo la sua attività, ma ci ha chiesto di rispettare la sua privacy non rivelando dati sensibili sul suo conto per non mettere a rischio la sua operatività.

Intervista ad un flipper di Earth2
Ciao, come è iniziata la tua attività di Flipper ?
Ciao! In realtà non credevo che attraverso Earth2 si potesse guadagnare già da subito. Immaginavo che eventuali forme di guadagno potessero esserci solo in un lontano futuro, durante la fase 3, e quindi con l’affermazione mainstream dei metaversi e dello stesso Earth2.
Sono entrato nella piattaforma relativamente presto, a fine Gennaio 2021, e come molti, ho commesso gli “errori” più comuni (se in tal modo possono essere definiti) comprando ad esempio solo attraverso la mappa (Buy land) e ignorando così le vantaggiose offerte presenti nel marketplace.
Morale della favola: in pochi giorni spesi centinaia di dollari in tiles disseminati in luoghi sconosciuti del pianeta convinto però che da li a breve sarei diventato ricco.
Sembra passata una vita ma ricordo bene che in quel periodo, quasi quotidianamente, controllavo se il valore di ogni singolo terreno fosse cresciuto durante la notte.
Presto capii che per guadagnare qualcosa avrei dovuto attendere mesi se non anni.
La svolta però avvenne svariate settimane più tardi, quando, curiosando nella mappa, tra le proprietà di New York, notai che alcuni terreni erano stati rivenduti a cifre folli rispetto ai prezzi d’acquisto!
Fino ad allora avevo totalmente ignorato la presenza di un market e mai avrei immaginato che potesse esserci una compravendita già cosi sfrenata.
Attraverso E2 Discord entrai in contatto con alcuni flipper storici e osservando i loro acquisti e le loro vendite capii che effettivamente vi era l’opportunità di guadagnare qualcosa.
Anzi più di qualcosa…
La crescita esponenziale del valore dei tiles (Tier 1) e l’arrivo nel corso del 2021 di molti nuovi utenti, determinarono l’esplosione delle compravendite.
Non mi ci volle molto per capire che l’intero sistema si basa essenzialmente su 3 categorie di utenti:
- Early adopters
- Flipper
- Acquirenti
Early adopters
La prima categoria è costituita dagli utenti che hanno acquistato terreni a prezzi molto bassi e che perciò, il più delle volte, sono inclini a cedere alle offerte “stracciate” dei flipper.
Questi utenti non sanno che i terreni, a seconda della classe e della nazione, si vendono con determinati sconti (rispetto al valore totale della proprietà -new land value-) e quindi di fronte alle offerte di un flipper, basse rispetto al mercato ma alte rispetto al loro prezzo d’acquisto originario, cedono facilmente credendo di aver fatto un affare.
Acquirenti
L’ultima categoria è quella degli acquirenti, ovvero utenti che in maniera intelligente preferiscono comprare terreni scontati sul market.
Ovviamente non mi riferisco ad acquirenti occasionali ma a una serie di utenti, dalla tasche larghe e di una specifica nazionalità, che costantemente cerca di accaparrarsi le proprietà listate nel marketplace nelle prime posizioni.
Earth 2 Flipper
Nel mezzo ci siamo noi. I flipper.
Come veri e propri broker agiamo da intermediari cercando di acquistare terreni a basso prezzo, da utenti che non conoscono i corretti prezzi di vendita delle proprietà, e rivendendoli a utenti facoltosi.
Tante persone che si approcciano ad Earth2 faticano a capire le dinamiche dietro alla compravendita di terreni, cosa consigli loro?
Purtroppo la colpa non è dei nuovi utenti ma di Earth2, che dovrebbe descrivere queste dinamiche magari creando una specifica sezione sul sito web.
Ad esempio potrebbe avvisare l’utente che mettendo in vendita la proprietà con l’identico sconto del primo annuncio presente nel marketplace guadagnerebbe di più rispetto alla “bid” (offerta) del flipper di turno.
Col tempo però ho maturato il sospetto che questo sistema faccia comodo a Earth2.
Grazie alla nostra frenetica attività poniamo su un piatto d’argento le proprietà migliori a quegli “acquirenti” che non vogliono fare centinaia di offerte su svariate proprietà come facciamo noi flipper ogni giorno.
D’altro canto con le nostre offerte il più delle volte “svegliamo” utenti dormienti facendo girare l’economia di Earth2.
Insomma teniamo vivo il mercato e a tal proposito mi chiedo…
Tra Agosto e Ottobre 2021, nel periodo più piatto e buio di Earth2, cosa sarebbe successo senza noi flipper?
In mancanza di notizie e aggiornamenti, con il morale ai minimi, l’unica cosa interessante per i Big di Earth2, le cosiddette balene, consisteva nel comprare le proprietà da noi proposte.
Quanto può guadagnare un bravo flipper che dedica a questa attività la maggior parte del suo tempo?
E’ difficile rispondere a questa domanda ma se si dedica molto tempo (e intendo numerose ore al giorno, in qualsiasi momento della giornata) e se si dispone già di un grosso budget, si possono tranquillamente guadagnare ogni mese 5000-10000 dollari netti.
In base a quali fattori giudichi la vendibilità di una proprietà?
Con il passare del tempo sta diventando sempre più difficile giudicare la vendibilità di una proprietà.
Mi spiego meglio…
Mesi e mesi fa, prima che venisse introdotta l’essenza, gli unici fattori considerati erano il “new land value” e il “floor price”.
In primis bisogna distinguere i terreni in base alla nazione:
- Nazioni “cheap” (economiche, con un new land value molto basso, inferiore a 1.5$ per tile)
- Nazioni intermedie (alcune delle quali difficili da vendere perchè meno appetibili)
- Nazioni costose (new land value elevato come Stati Uniti, Corea del sud, Italia, Uk)
Per le nazioni cheap si considera il “floor price”, ovvero il prezzo (sempre per tile) sotto il quale sai che la proprietà sarà acquistata in pochissimo tempo da qualche balena o da altri flipper (per venderle a loro volta).
Il “floor price” ovviamente varia a seconda del periodo; se c’è hype o sconforto.
Ad esempio, in questo momento, il floor price per le proprietà di classe 1 è circa 0.97$ per tile mentre per le proprietà di classe 2 è circa 0.75$ per tile.
Ciò significa che se volessimo mettere in vendita una proprietà di un solo tile, e la volessimo vendere velocemente, allora dovremmo inserire un prezzo quanto più vicino al “floor price” del momento (o magari leggermente più basso).
In merito alle nazioni intermedie il discorso è un po’ più complesso. Sono nazioni difficili da vendere perché poco appetibili.
Insomma a chi interessa pagare 1.2/1.5$ per tile (se non di più) per terreni sperduti in India, Cile, Peru, Egitto, Svezia e via dicendo ?
In questi casi bisogna avere pazienza, comprare pagando poco e mettere in vendita la proprietà con lo sconto più alto dando però molto margine rispetto al secondo annuncio.
In questo modo un utente potrebbe essere invogliato all’acquisto, essendo estremamente scontata.
Infine le “nazioni costose”.
Comprare una proprietà negli USA, Corea del Sud o Italia non è cosa da tutti perchè ci vogliono tanti soldi, a maggior ragione se trattasi di Classe 1 con tanti tiles, ma se si riesce ad acquistare terreni in queste nazioni pagando poco allora potrete assicurarvi un enorme guadagno!
Sono proprietà che vanno a ruba.
In particolar modo quelle della Corea del Sud (ovviamente solo se situate in Seoul; mi raccomando).
Menzione speciale per i “landmarkers”, letteralmente “punti di riferimento” di nazioni o città importanti.
Sono proprietà davvero difficili da flippare perchè si vendono -giustamente- a prezzi estremamente alti rispetto al “new land value” della nazione di riferimento ed è perciò ancora più difficile rivenderle, in quanto pochi sono gli utenti disposti a pagare cifre folli per assicurarsi proprietà di questo tipo, come la casa bianca o le piramidi.
Quanto descritto è ancora valido ed è un po’ il vademecum non scritto di noi flipper, ma, ultimamente, come ho detto poc’anzi, è diventato più complesso capire rapidamente la vendibilità di un terreno.
Con l’introduzione dell’essenza molti utenti prima di fare un determinato acquisto vedono quanta essenza è ancora presente (e quindi da estrarre) nella proprietà.
Insomma, spesso capita di vedere proprietà con sconti assurdi invendute per molti giorni in quanto ormai svuotate di essenza. D’altro canto spesso l’essenza può facilitare la vendita di determinate proprietà.
Molti utenti infatti chiudono un occhio sulla “posizione” dei tiles, magari situati in aperta campagna e dimenticati anche da Dio, e comprano per poter estrarre l’essenza.
Questo aiuta anche la vendita di proprietà estremamente costose, infatti alcune balene di Earth2, cercando di accumulare la maggior quantità di essenza prima del listing della crypto, provano ad acquistare pagando l’essenza meno di 0.3$.
Detto in parole povere: se abbiamo una proprietà con 3000 di essenza, mettendola in vendita a 1000$ (o anche meno) sarà più facile che qualcuno l’acquisti, indipendentemente da dove essa si trovi.
In ultim’analisi bisogna considerare anche il discorso “risorse”.
Infatti di recente, con l’imminente introduzione delle risorse, vedo proprietà localizzate in miniere d’oro o metalli preziosi, vendute a cifre più alte rispetto ad alcune settimane fa.
E’ un trend estremamente interessante e sono certo che influenzerà molto il mercato già dalle prossime settimane.
Un flipper come te, si dedica esclusivamente alla compravendita di terreni o investe attivamente anche nel progetto detenendo proprietà per il lungo termine?
Esistono flipper puri al 100% che pensano esclusivamente a comprare e vendere qualsiasi cosa e flipper che comprano proprietà incredibili, pagandole cifre folli, nella speranza di rivenderle fra moltissimi mesi o anni.
Io appartengo a quest’ultima categoria.
Qual è stato il tuo “colpo” migliore?
Ce ne sono stati diversi ma il migliore è stato con una proprietà negli Stati Uniti pagata 1500 dollari e rivenduta a 5000 nell’arco di pochi giorni.
Quali strumenti usi solitamente per velocizzare e facilitare le tue operazioni?
Mi limito all’utilizzo di excel con cui tengo traccia di ogni offerta fatta, in quanto attualmente earth2 non dispone di un sistema per recuperare le offerte passate, e, quindi, il denaro impegnato.
Dopodiché mi armo di tanta pazienza e attraverso la mappa controllo ogni proprietà cercando di capire quale acquistare.
Operi all’interno del Marketplace di Earth2 o usi Marketplace esterni?
Utilizzo il marketplace interno di Earth2 e occasionalmente, in gruppi telegram o facebook, contatto utenti propensi a uscire dalla piattaforma.
Cosa ne pensi dell’uso di bot da parte di alcuni flipper? Hai mai provato o usi attualmente qualcosa di questo tipo?
L’utilizzo dei bot è severamente vietato e sono quasi certo che attualmente non sia utilizzato da nessun flipper.
In passato molti utenti sono stati “freezati” per l’utilizzo di questi tool ed Earth 2 dispone dei mezzi per poter capire se effettivamente uno o più acquisti sono avvenuti tramite bot.
I bot, ovvero tool che in automatico completano l’acquisto di una nuova proprietà appena listata nel marketplace, potrebbero essere utilizzati solo da utenti disposti a perdere tutto e non da gente che impegna grossi capitali per settimane o mesi.
Spesso capita di leggere sul discord ufficiale di Earth2 accuse reciproche tra vari flipper in merito all’utilizzo di bot ma la realtà è ben diversa.
Proprio per questo vi ho chiesto di non rivelare la mia identità; sono felice che mi abbiate contattato, ma in questi ambienti un errore di spavalderia può costarti caro.
Quando c’è di mezzo il denaro è quasi impossibile distinguere tra amici e nemici.
C’è tanta invidia e ipocrisia nel mondo dei flipper e ciò spinge alcuni di essi a muovere finte accuse nella speranza di troncare l’attività dei propri competitors.
Con quanti soldi hai iniziato?
500 dollari.
Quanti soldi puoi dire di aver guadagnato durante la tua attività di Flipper?
Preferisco non rispondere a questa domanda al fine di non illudere gli utenti che leggeranno questa intervista, dando loro la finta speranza di un facile guadagno.
La cifra non racconta infatti la mole di lavoro che c’è dietro e il numero di ore passate ogni giorno davanti ad un monitor. Ne ho visti tanti di flipper e aspiranti flipper ma in pochi sono ancora in attività.
Ok. Le domande sono finite; è stato un piacere, grazie per la disponibilità.
Grazie a voi! È stato un piacere anche per me.
Altri modi per seguire Earth 2 Italia
Per tutte le novità riguardo Earth 2 in tempo reale e per discutere delle ultime notizie abbiamo un gruppo Telegram.
Se ancora non ti sei aggiunto ci puoi trovare qui: Earth 2 Telegram
Nel gruppo troverai sempre qualcuno col quale parlare di Earth 2 o disposto a rispondere alle tue domande riguardanti Terra 2.
Puoi inoltre seguirci sulle nostre pagine Earth 2 Facebook ed Earth 2 Instagram.
Ti ricordo inoltre che puoi supportare il nostro sito utilizzando il codice “EARTH2ITALIA” oppure “PLAYSTATION” per i tuoi acquisti futuri su Earth 2, che ti garantirà il 7.5% di cashback ogni volta che acquisti nuove proprietà dalla mappa!