Il cuore della mappa di Earth 2 è alimentato dalla potenza del colosso americano delle mappe digitali: MapBox.
Quale sarà quindi il futuro della mappa di Earth 2? Come si evolverà?

“MapBox è un fornitore americano di mappe online personalizzate per siti web e applicazioni come Foursquare, Lonely Planet, Financial Times, Snapchat e molti altri.
Dal 2010, ha rapidamente ampliato la nicchia delle mappe personalizzate, in risposta alla scelta limitata offerta da altri fornitori come Google Maps.[Fonte: Wikipedia]”
Dando una rapida occhiata al loro sito si può facilmente capire quanto le loro mappe siano altamente personalizzabili e avanzate rispetto alla mappa di Google alla quale siamo tutti abituati.

Nuove funzioni in arrivo, a breve
Come già sappiamo Earth 2 ha implementato la visualizzazione heat-map che ci permette di visualizzare sulla mappa le aree più popolate, utilizzando il ”Tiling Service“ di MapBox.

Da uno degli ultimi annunci ufficiali, Shane ci parla anche dell’arrivo della mappa 3D e di quella coropletica.
”Ci sono anche notizie entusiasmanti che Earth 2 web diventerà 3D e segnerà il primo passo verso cose MOLTO più grandi all’orizzonte!
Questa settimana lanceremo anche la mappa coropletica per la classificazione dei paesi!”
La mappa 3D
“GL JS è progettato per eseguire il rendering anche delle mappe più dettagliate e ricche di funzionalità a 60 FPS su dispositivi desktop e mobili.
La versione più recente v2 va ancora oltre, introducendo il 3D in qualsiasi mappa senza problemi.
I tempi di caricamento delle tessere migliorati e il rendering progressivo garantiscono prestazioni ottimizzate su tutti i dispositivi.” [Fonte: MapBox GL JS page]

“Ogni mappa viene regolata automaticamente e allineata con il terreno e gli indicatori vengono fissati al suolo.
I gesti del tocco e del mouse si adattano al terreno 3D per fornire un’interazione utente fluida e prevedibile.
Il codice della fotocamera di basso livello consente agli sviluppatori di mettere a punto i dettagli in cui la mappa può essere strettamente coordinata con altri elementi dell’interfaccia utente, passando in modo fluido e preciso.”

“Crea esperienze cartografiche interattive ricche e potenti adattando facilmente la tua mappa al contesto in evoluzione ed esponendo qualsiasi elemento della mappa per l’interazione dell’utente o l’analisi dei dati.”

“Poiché l’API della fotocamera aumenta il passo della mappa ed espone l’orizzonte, l’API Sky simula la posizione del sole in base alla posizione geografica e all’ora del giorno.
Il cielo viene generato proceduralmente con i valori predefiniti atmosferici e può essere personalizzato utilizzando espressioni di gradiente.”

Dopo aver letto ciò non ci sono più dubbi che la mappa di Earth 2, avrà un look completamente diverso dall’attuale.
Saremo in grado, come succede ora per la heat-map, di passare alla visualizzazione 3D.
Non sappiamo ancora se tutte le funzionalità della mappa 3D di MapBox verranno implementate subito su app.earth2.io o se vedremo solo una parte di esse.
La mappa coropletica
Sempre dall’ultimo annuncio ufficiale di Earth 2 da parte di Shane, leggiamo che oltre ad una mappa 3D, vedremo implementata anche una mappa coropletica.
”Una mappa coropletica, dal greco χώρο (area, regione) e πλήθος (moltitudine), è una mappa tematica in cui le aree sono colorate o rappresentate con diversi schemi che evidenziano i risultati di calcoli statistici effettuate su di esse.
Le mappe coropletiche vengono utilizzate per esempio per mostrare su una mappa la densità di popolazione o la distribuzione del reddito pro capite.” [Fonte: LinkFang]
Sempre dal sito di MapBox troviamo questo documento, un tutorial per creare una mappa coropletica.

La mappa coropletica, molto probabilmente (ma nulla è stato ancora confermato), servirà per dividere i prezzi dei vari stati all’interno di un paese, e forse per dividere anche le regioni.
Per esempio, ad oggi non ha molto senso che una tessera nel bel mezzo dello Utah abbia lo stesso valore di una tile a New York. Questa è molto probabilmente una cosa che cambierà presto.
Cosa aspettarsi dagli aggiornamenti futuri della mappa di Earth 2
Qui sotto possiamo vedere una mappa con edifici tridimensionali.
Sarà cosi che potremmo visualizzare le nostre proprietà nelle fasi successive del gioco?

Qui sotto, un altra immagine presa dal sito di MapBox ci mostra una mappa che potrebbe essere utilizzata da Earth 2 per darci la possibilità di visualizzare risorse sulla mappa.

Sarà poi così che Earth 2 ci darà la possibilità di visualizzare il traffico e lo spostamento dei giocatori sulla piattaforma (magari in tempo reale)?

Quest’ultima immagine sembra invece perfetta per mostrarci come le nostre proprietà si collegheranno in futuro e saremo in grado di spostarci dall’una all’altra tramite il “teletrasporto”.

Il futuro, non poi così lontano, della mappa di Earth 2
Una cosa certa è che in un futuro saremo in grado di esplorare Il mondo di Earth 2 tramite i visori per la realtà virtuale, come l’ Oculus Quest.
Ricordiamo che l’obbiettivo finale degli sviluppatori è quello di ricreare la piattaforma Oasis di “Ready Player One”.
Ma prima che tutto ciò accada vedremo implementata la Realtà Aumentata, essendo essa il futuro certo al quale stiamo andando incontro.
Ci basterà indossare degli occhiali AR per vedere il mondo in un modo completamente diverso senza dover rinunciare alle nostre attività quotidiane. (Vedi HoloLenses 2)
Ma ancora prima di tutto ciò Earth 2 utilizzerà la Realtà Aumentata per implementare il mondo della ”Terra 2“ direttamente nel nostro, tramite un applicazione per dispositivi mobili.
E ancora una volta, MapBox è la soluzione ai problemi di Earth 2.

Conclusione
Non sappiamo per certo cosa aspettarci o quali aggiornamenti vedremo sulla mappa di Earth 2.
Ma tre cose sono certe: la mappa 3D e la mappa coropletica sono in arrivo questa settimana. E nella fase 2 avremo davanti un app.earth2.io completamente diversa da quella alla quale siamo abituati.
Il cuore di Earth 2 è MapBox, e grazie al loro sito ufficiale possiamo farci un idea generale degli aggiornamenti futuri in arrivo su Earth 2.